Il fisico Paul Davies afferma: ‘Viaggiare nel tempo è possibile e sappiamo come farlo’
Nel suo libro del 2003 dal titolo ‘Come costruire una macchina del tempo’, lo scienziato ci assicura che è possibile viaggiare nel tempo. La costruzione materiale della macchina che permetterà di farlo è rimandata a causa di problemi finanziari e politici poiché necessita di una quantità di energia pari all’intera produzione dell’umanità per diversi mesi.
Però, i viaggi nel tempo realizzati per mezzo dell’alta velocità di Davies, possono andare solo nel futuro. Una volta partiti, non si può più tornare indietro. Invece, secondo la Relatività Generale di Einstein, è possibile effettuare anche viaggi nel passato. Lo si può fare attraverso i ‘wormhole’ cioè i cunicoli spazio-temporali. Il ‘wormhole’ è una scorciatoia che permette di andare indietro nel tempo e si basa sul concetto della curvatura dello spazio-tempo, che si curva fino a riunirsi a sé stesso.
Anche in questo caso, ci sono delle difficoltà. Come è mostrato nel film ‘Ritorno al futuro’, si potrebbe verificare il caso che il passato venga modificato rendendo vano il presente. Questo caso è chiamato ‘il paradosso dell’eliminazione degli avi’. Se io per ipotesi impedisco ai miei genitori di sposarsi, non esisterò più nel futuro.
Per ovviare a tale evento, si è giunti a considerare la teoria dei Mondi Paralleli, vale a dire: se, tornando nel passato, si modifica la mia storia, si apre in quel preciso istante un mondo diverso da quello da cui sono partito. Il mondo nuovo seguirà quella nuova storia. E’ un mondo parallelo diverso dal mondo presente in cui un altro me stesso vivrà un’altra vita, ma avrà il vantaggio di eliminare il paradosso della ‘eliminazione degli avi’.