LA MAGIA NATURALE

Ci sono molti tipi di magia: magia bianca, magia nera, magia naturale.

Molti personaggi ne hanno scritto: da Ruggero Bacone a Pico della Mirandola, a Paracelso, a  Giordano Bruno.

La magia naturale è molto affascinante. Comprende sia l’alchimia che l’astrologia, la medicina e la fisica.

Sono interessata a questo argomento perché da qualche tempo la realtà mi appare magica.

La magia è ciò che caratterizza il sentimento nei bambini. Essi esprimono stupore e incanto già dai primi giorni. L’educazione e gli insegnamenti successivi tendono a razionalizzare e a togliere quel velo di mistero che inonda la loro visione del mondo.

Ho sempre lottato con determinazione per ritrovare, da adulta, la spontaneità e la semplicità dell’infanzia. Inventare favole mi ha aiutato molto.

Ora, nel tempo storico che stiamo vivendo, mi domando se ci è dato di percepire ancora l’incanto  della fanciullezza. Preoccupati e bloccati da minacce che vengono dall’esterno, pensiamo che la nostra esistenza sia tutt’altro che magica.

Eppure, io sento la sua brezza ancora di più. Al pari di un venticello che si nasconde tra i rumori del mondo, il senso del mistero si fa strada tra le preoccupazioni e le difficoltà quotidiane.

Avevano ragione gli antichi di disquisire ininterrottamente su Dio, sugli elementi della Natura quali l’aria, il fuoco, la terra, l’acqua e sulle creature fantastiche che li abitano. Verità che fanno parte del nostro vivere anche se non ne siamo coscienti. Così come i neoplatonici che parlavano dell’Anima del mondo, un Uno assoluto da cui tutto deriva e che tutto contiene.

Condividilo su..

Facebook
Twitter
WhatsApp
Stampa